Descrizione
🌰 Inizio raccolta e spedizione dal 15 Settembre!
Castagne primitive
Grazie alla felice interazione tra suolo e clima, la nostra azienda produce castagne primitive fresche di qualità pregiatissima, la cui varietà è la Primitiva o Tempestiva di Roccamonfina. Così chiamata per la sua precocità, infatti è la prima castagna a essere commercializzata e apre il mercato fin dagli inizi di settembre. Questa precocità la rende molto richiesta dai mercati e le sue caratteristiche organolettiche la rendono adatta principalmente per le caldarroste. Inoltre tale varietà si caratterizza anche per un eccellente pelatura e un sapore dolciastro motivo per cui molti paesi esteri quali Svizzera e Austria sono grandi estimatori di questa castagna.
I castagneti sono parte integrante del paesaggio dell’area collinare dove da secoli rappresentano una preziosa risorsa economica. A breve le castagne primitive saranno tutelate a livello comunitario con denominazione “IGP Tempestiva di Roccamonfina”.
Secondo la leggenda, il primo albero di castagne primitive fu piantato agli inizi del 400 da san Bernardino da Siena, fondatore del Santuario della Madonna dei Lattani.
Le castagne
Le castagne sono un frutto ricco di elementi nutritivi tanto che il castagno viene definito ” l’albero del pane ” perché, fino a qualche decennio, fa ha rappresentato un importante fonte di approvvigionamento alimentare per intere generazioni particolarmente nei periodi di difficoltà.
Il frutto ha il pericarpo di colore bruno-scuro con piccole striature poco evidenti ed endocarpo di colore bianco latteo.
Le castagne primitive sono ricche di fibre, minerali e acido folico per cui sono utili anche durante la gravidanza in virtù del loro apporto di acido folico che previene malformazioni fetali. Inoltre le castagne primitive sono ricche di carboidrati complessi ciò le rende simile per valore nutritivo ai cereali per cui sono molto indicate in caso di celiachia. Sono molto caloriche e quindi costituiscono una buona fonte di energia.
Le castagne primitive sono molto versatili infatti possono essere consumate non solo arrostite e bollite, ma anche come ingrediente per tanti piatti dall’antipasto al dolce, ottima è anche la farina da esse ricavata utilizzata prevalentemente per ottenere pasta e dolci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.